Come funziona
Si basa sull’utilizzo di sensori accelerometrici/di vibrazione: il rilevatore collocato sul lavorato raccoglie in tempo reale il feedback dell’azione prodotta dall’operatore. La campionatura viene inviata in remoto ad un sistema di analisi che quantifica e qualifica l’azione prodotta. Il grado di accuratezza è scelto in funzione dell’utilizzo e il sistema non ha limiti di sensibilità.
Le applicazioni sono molteplici e modulabili a piacimento: ad esempio i sensori possono essere utilizzati in serie, per una rilevazione contemporanea sullo stesso lavorato o su postazioni differenti.
I vantaggi
- Il sistema non si limita a leggere il prima e il dopo, ma vede all’interno della finestra temporale di lavoro, laddove sistemi di timbratura non possono, per analizzare in modo scientifico l’azione svolta: tempi, tipo di azione svolta (manuale, automatica), suddivisione per classi di azione, sono solo una minima parte delle analisi realizzabili.
- Lavora autonomamente in tempo reale evidenziando le aree di miglioramento, pilotando azioni correttive immediate, prima ancora che il processo sia concluso, per ottimizzare l’efficienza di un processo di lavoro o di una singola fase durante il lavoro stesso; complemento indispensabile al monitoraggio della produzione.
- E’ utilizzabile in qualsiasi contesto (da grandi contesti industriali a piccoli artigiani)
- E’ modulabile a piacere e concettualmente molto semplice.
- Integrabile in qualunque sistema gestionale.
- Fornisce un utile complemento nella trattativa con il cliente finale.
- Non monitora direttamente l’operatore ma bensì l’effetto della sua azione (a tutto vantaggio della privacy).
1 commento finora